Aritmia Cardiaca
Aritmia cardiaca: cosa devi sapere
Il cuore, per funzionare correttamente, deve battere con un ritmo regolare e coordinato. Quando questo ritmo viene alterato, si parla di aritmia cardiaca.
Le aritmie possono manifestarsi in diversi modi: il cuore può battere troppo velocemente (tachicardia), troppo lentamente (bradicardia), oppure in modo irregolare. Alcune aritmie sono del tutto innocue e transitorie, altre invece possono essere segnali di condizioni cardiache più serie e richiedere attenzione immediata.
Sintomi più comuni dell' aritmia
- Palpitazioni o battito irregolare
- Sensazione di cuore che “salta un battito”
- Vertigini o capogiri
- Affaticamento insolito
- Fiato corto
- Svenimenti
Cause dell' aritmia
Le cause possono essere molteplici, tra cui:
- Ipertensione
- Malattie coronariche
- Malformazioni cardiache congenite
- Squilibri elettrolitici
- Stress, ansia, o consumo eccessivo di caffeina o alcol
Diagnosi e trattamento
La diagnosi di aritmia avviene tramite una visita cardiologica e specifici esami come:
- Elettrocardiogramma (ECG)
- Holter cardiaco 24/48 ore
- Test da sforzo
- Ecocardiogramma
Una volta identificata la natura dell’aritmia, il trattamento può variare da semplici modifiche dello stile di vita, fino all'uso di farmaci, cardioversione elettrica o procedure come l’ablazione transcatetere.
Visita
Se avverti sintomi riconducibili a un’aritmia o hai una storia familiare di problemi cardiaci, è importante effettuare una valutazione specialistica. L’aritmia può essere gestita efficacemente, ma una diagnosi precoce fa la differenza.